×
Digital Service Act

Digital Service Act

Digital Services Act: finalità, benefici e il ruolo di ADR Center nella risoluzione delle controversie

Il Regolamento (UE) 2022/2065, noto come Digital Services Act (DSA), rappresenta una svolta significativa nella regolamentazione dei servizi digitali all'interno dell'Unione Europea. Questo regolamento in vigore dal 17 Febbraio 2024 in tutti gli Stati Membri dell’Unione europea mira a creare uno spazio digitale più sicuro e trasparente, imponendo obblighi precisi a tutte le piattaforme online che operano nel mercato dell’Unione europea per contrastare la diffusione di contenuti illegali e garantire una maggiore tutela degli utenti.


Finalità del Digital Services Act

Il Digital Services Act è stato progettato per rispondere alle sfide crescenti dell’era digitale e garantire che l’ecosistema online europeo sia sicuro, equo e responsabile. Tra le principali finalità della normativa vi sono:

  • Tutela dei diritti degli utenti: Assicurare che gli utenti abbiano maggiore controllo sui contenuti che visualizzano, sulla privacy e sulle modalità con cui le piattaforme trattano i loro dati personali.
  • Prevenzione di contenuti illegali: Stabilire regole chiare per la rimozione di contenuti illeciti, tutelando al contempo la libertà di espressione.
  • Responsabilità delle piattaforme: Imporre obblighi di trasparenza riguardo agli algoritmi di raccomandazione, alla pubblicità online e alla moderazione dei contenuti.
  • Accesso alla giustizia: Garantire agli utenti meccanismi accessibili, equi e indipendenti per risolvere controversie con le piattaforme online.

Risoluzione delle Controversie ai sensi dell'Articolo 21 del DSA

L'Articolo 21 del DSA introduce un meccanismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra i destinatari dei servizi e le piattaforme online. Questo sistema offre agli utenti un'alternativa efficace e rapida al ricorso giudiziario tradizionale, permettendo di affrontare dispute relative, ad esempio, alla rimozione di contenuti o alla sospensione di account. Gli organismi che intendono operare in questo ambito devono ottenere una certificazione che attesti il possesso di requisiti quali indipendenza, imparzialità e competenza specifica.

L’art. 21 si applica in particolar modo:

  • Alle piattaforme online e i motori di ricerca di grandi dimensioni che comportano rischi particolari per la diffusione di contenuti illegali e i danni che possono arrecare alla società. Sono previste norme specifiche per le piattaforme che raggiungono più del 10% dei 450 milioni di consumatori europei. Qui l'elenco delle piattaforme di grandi dimensioni supervisionate dalla Commissione.
  • A tutte le piattaforme online che offrono servizi nell’Unione europea e riuniscono venditori e consumatori, come mercati online, app store, piattaforme dell'economia collaborativa e piattaforme dei social media.

Questi servizi di risoluzione stragiudiziale delle controversie devono essere indipendenti e accessibili, consentendo agli utenti di contestare decisioni come la rimozione di contenuti, la sospensione di account o altre azioni che influiscono sui loro diritti. Le piattaforme devono collaborare con enti qualificati per offrire questi meccanismi, rispettando standard elevati di trasparenza, equità ed efficienza.


Il ruolo di ADR Center

Rinomato da 27 anni per l’eccellenza dei suoi standard e la comprovata professionalità, ADR Center ha ottenuto l’ufficiale certificazione come Organismo di Risoluzione delle Controversie Extragiudiziali (ODS) da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).

Quest’ultima, in qualità di Coordinatore dei Servizi Digitali designato dalla normativa UE, ha riconosciuto ADR Center con questa importante certificazione, conferita tramite la Delibera 501/CONS/24 del 18 dicembre 2024. Tale riconoscimento evidenzia l’impegno costante di ADR Center nella promozione della trasparenza, dell’equità e del rispetto dei più elevati standard professionali nel settore della risoluzione alternativa delle controversie.

Il servizio di risoluzione delle controversie offerto da ADR Center è caratterizzato da:

 

  • Indipendenza e imparzialità: I conflitti vengono gestiti da valutatori esperti, garantendo processi equi e trasparenti.
  • Accessibilità: La procedura è semplice e digitale, permettendo agli utenti di risolvere i loro problemi senza affrontare costose e lunghe battaglie legali.
  • Conformità normativa: ADR Center garantisce che il servizio sia pienamente in linea con i requisiti del DSA, fornendo una soluzione affidabile per rispettare le decisioni e promuovere la fiducia.
  • Efficacia: Grazie a processi ben strutturati, le controversie vengono gestite rapidamente, riducendo i tempi e i costi per tutte le parti coinvolte.

Benefici per utenti e piattaforme online

L’attuazione del Digital Services Act, supportata da servizi di risoluzione delle controversie come quelli forniti da ADR Center, offre benefici significativi:

  • Per gli utenti: Accesso a strumenti equi e indipendenti per tutelare i propri diritti, con la possibilità di contestare decisioni delle piattaforme in modo rapido e senza complicazioni.
  • Per le piattaforme: Una gestione efficace delle controversie che riduce il rischio di contenziosi legali e rafforza la fiducia degli utenti.
  • Per l’ecosistema digitale: Promozione di un ambiente online più sicuro, trasparente e orientato alla cooperazione.

Il Futuro del digitale in Europa

Il DSA rappresenta un passo decisivo verso un’Europa digitale più equa e responsabile. Grazie all’obbligo per le piattaforme di collaborare con enti qualificati come ADR Center per la risoluzione delle controversie, gli utenti sono finalmente dotati di strumenti efficaci per proteggere i loro diritti. ADR Center, con la sua esperienza e professionalità, si pone come punto di riferimento in Europa per le piattaforme che desiderano adempiere agli obblighi del DSA e contribuire a un ecosistema digitale più sicuro e sostenibile.

Hai bisogno di aiuto? Bisogno d'aiuto?